Faggeta vetusta del Pollinello

I patriarchi del Pollinello: faggi millenari tra storia e natura

Foto banner: ©Angelo Cavallaro (Facebook - Instagram)

La Faggeta vetusta del Pollinello si sviluppa tra le maestose cime del Monte Pollino e del Dolcedorme, convivendo armoniosamente con antichi esemplari di pino loricato, un'altra specie simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Questa faggeta straordinaria si estende fino a quota 2000 metri, una caratteristica che la rende unica nel suo genere, capace di adattarsi a condizioni climatiche estreme, con temperature rigide, suoli poveri e venti impetuosi.

Questo ambiente affascinante ha attirato l’attenzione di studiosi e ricercatori, portando a una scoperta di portata eccezionale. Grazie alla collaborazione tra l’Università della Tuscia e l’Ente Parco Nazionale del Pollino, è stato possibile individuare i faggi più antichi d’Europa. Un team guidato dal professor Gianluca Piovesan ha infatti datato due esemplari secolari, rispettivamente a circa 620 anni, conferendo a questa faggeta un primato che la colloca tra i siti naturali più significativi del continente.

I due patriarchi del Pollinello

Questi due alberi monumentali, battezzati "Michele" e "Norman", portano con sé storie di grande valore culturale e naturalistico. Michele è un omaggio al botanico napoletano Michele Tenore, uno dei primi studiosi del Parco del Pollino, mentre Norman celebra lo scrittore britannico Norman Douglas, autore del celebre libro Old Calabria, ispirato ai paesaggi e alle genti del Sud Italia.

Questi due giganti verdi, grazie alla loro età straordinaria, sono diventati simboli di resilienza e custodi della memoria ecologica del Pollino. La loro scoperta ha contribuito significativamente alla candidatura della Faggeta Vetusta del Pollinello come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, sottolineando il valore universale di questo luogo unico.

Un laboratorio vivente per il cambiamento climatico

La Faggeta del Pollinello non è solo un paesaggio di straordinaria bellezza, ma anche un laboratorio naturale che offre agli scienziati preziose informazioni sui cambiamenti climatici e sull’adattamento degli ecosistemi forestali a condizioni difficili. La longevità dei suoi alberi è una testimonianza di come la natura, quando lasciata indisturbata, possa creare ambienti di incredibile stabilità e biodiversità.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.