Cascata Fra' Giovanni
Sorprendente luogo al di sotto del Santuario del Pettoruto
La Cascata Frà Giovanni, alta pochi metri ma ricca di fascino, si trova nel territorio di San Sosti (CS), un caratteristico borgo della Calabria situato nell'alta Valle dell’Esaro. Questa cascata è facilmente raggiungibile, trovandosi nei pressi dell’omonima fontana e a breve distanza dal centro storico, lungo la strada che conduce al suggestivo Santuario della Madonna del Pettoruto, una meta di pellegrinaggio molto amata dai fedeli.
Un gioiello tra monti e torrenti
La cascata si sviluppa lungo le sponde del Torrente Rosa, che scorre ai piedi dei maestosi Monti del Gruppo del Pellegrino/ Monti dell’Orsomarso, una delle aree più selvagge e affascinanti del Parco Nazionale del Pollino. Questi monti fungono da spartiacque naturale tra l’entroterra calabrese e la costa tirrenica, regalando scenari di rara bellezza e un clima fresco e piacevole, ideale per escursioni e passeggiate in ogni stagione.
Per accedere alla cascata è necessario attraversare un ponte in legno, transitabile solo a piedi, che collega le due sponde del Torrente Rosa. Il ponte offre una vista suggestiva sulla cascata e rappresenta un’ottima occasione per scattare fotografie o semplicemente fermarsi ad ammirare il paesaggio
Immersa in una flora lussureggiante
La cascata è circondata da una flora particolarmente rigogliosa, che contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e immersiva. Tra gli alberi che popolano questa zona si trovano pioppi, noci, ontani e sambuchi, oltre alle piante della macchia mediterranea, come il mirto e il lentisco, che riempiono l’aria di profumi caratteristici. Questa varietà vegetale offre un rifugio per molte specie di uccelli e piccoli animali, rendendo l’area perfetta anche per gli amanti del birdwatching o della fotografia naturalistica.
Un luogo di relax e svago
La Cascata Frà Giovanni è un luogo facilmente accessibile e adatto a tutti, ideale per una breve passeggiata nel verde, una pausa rigenerante o un momento di svago in compagnia. Le aree circostanti, caratterizzate da prati ombreggiati e il fresco del torrente, sono perfette per picnic in famiglia o con gli amici. Il suono rilassante dell’acqua e l’ombra offerta dalla vegetazione rendono questo angolo naturale una piccola oasi di tranquillità, lontano dal caos cittadino.
Da non perdere
La visita alla cascata può essere combinata con un itinerario alla scoperta delle bellezze di San Sosti, tra cui il suo centro storico, ricco di tradizioni e storia, e il celebre Santuario della Madonna del Pettoruto, meta spirituale che domina il panorama della valle. Inoltre, l’area è un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri del Gruppo del Pellegrino/Monti dell’Orsomarso, che offrono esperienze uniche per escursionisti e amanti della natura.