Cascata degli Ubriachi

Esperienza immersiva, ideale per chi cerca natura incontaminata

La Cascata degli Ubriachi è una gemma nascosta della natura calabrese, situata nelle vicinanze di Papasidero, un incantevole borgo medievale che domina la valle del fiume Lao, nella provincia di Cosenza. Questo luogo si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, una delle riserve naturali più estese e importanti d’Italia, nota per la varietà unica della sua flora e fauna, oltre che per i suoi panorami mozzafiato che spaziano da imponenti montagne a profonde gole fluviali.

Origine del nome

Il nome Cascata degli Ubriachi è intriso di fascino e mistero. Alcuni sostengono che derivi dal movimento apparentemente "disordinato" e sinuoso dell'acqua, che richiama l'andatura incerta di una persona in stato di ebbrezza. Altri invece associano il nome a vecchie leggende locali.

Caratteristiche Naturali

Nonostante le sue modeste dimensioni, la Cascata degli Ubriachi incanta per la sua bellezza intima e selvaggia. L’acqua cristallina, alimentata dalle sorgenti che confluiscono nel fiume Lao, scivola lungo un pendio roccioso creando una serie di piccoli salti e rivoli che riflettono la luce in spettacolari giochi d’acqua. Le rocce circostanti, levigate dall’azione costante dell’acqua, si alternano al verde lussureggiante di una vegetazione spontanea, offrendo uno scenario ideale per chi cerca pace e relax immerso nella natura.

Foto e video: Papasidero Official - pagina instagram

Accessibilità e attrattive circostanti

Raggiungere la Cascata degli Ubriachi è un’esperienza di media difficoltà, per cui è consigliato indossare scarpe adatte per escursioni. La zona è anche frequentata dagli amanti del canyoning, grazie alla vicinanza del fiume Lao, famoso per le sue rapide e per il suo percorso avventuroso.
Oltre alla cascata, la zona offre molte altre attrazioni. Papasidero, con le sue stradine acciottolate e il famoso Santuario della Madonna di Costantinopoli, è un luogo che merita una visita. Non lontano si trova la Grotta del Romito, un sito archeologico di fama internazionale con incisioni risalenti al Paleolitico Superiore, che testimoniano la presenza di antichi abitanti nella valle del Lao.

Esperienza unica e consigli per la visita

La Cascata degli Ubriachi è più spettacolare in primavera, quando il livello dell’acqua è più alto e la vegetazione circostante è in piena fioritura; rappresenta una piccola oasi di tranquillità, perfetta per chi desidera allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana e lasciarsi avvolgere dall’energia della natura. Il mormorio dell’acqua, il profumo della terra e il fresco ombreggiato della vegetazione creano un’atmosfera magica, che invita alla contemplazione e al ristoro.

Tra gole e forre... sport d'acqua nel Parco Nazionale del Pollino

Gli sport d'acqua tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino. Canyoning, Rafting, River trekking e River Tubing. Desiderio di avventura, libertà e movimento: sport d'acqua da praticare immersi nei paesaggi del Parco del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.