Timpa di Crivo

Le Piccole Dolomiti di Frascineto: tra arrampicata e natura selvaggia

Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)

La Timpa di Crivo, un'imponente formazione calcarea nel territorio comunale di Frascineto/Eianina (CS), è uno spettacolo naturale che incanta per la sua imponenza e la ricchezza paesaggistica. Qui è stata attrezzata una falesia per l’arrampicata sportiva, purtroppo oggi inaccessibile a causa dell’ordinanza n. 16/2018 del Comune di Frascineto.

Le pareti della Timpa di Crivo offrono una straordinaria varietà di esperienze per gli appassionati di arrampicata: dal calcare lavorato che cambia aspetto a seconda dell'esposizione, alle placche appoggiate, fino agli strapiombi a tacche e alle caratteristiche canne verticali che attirano climber esperti. Le pareti presentano esposizioni diversificate, da est a ovest, ma i sentieri di accesso, esposti a sud, promettono panorami mozzafiato e una connessione diretta con una natura selvaggia e incontaminata.

Un paradiso per escursionisti

Non è solo l’arrampicata a rendere la Timpa di Crivo un luogo speciale. I sentieri sterrati che attraversano quest’area sono un invito irresistibile per gli amanti del trekking e dell’esplorazione. Tra biodiversità rigogliosa e paesaggi da cartolina, è facile perdersi nel fascino di questa terra. Uno dei percorsi più suggestivi parte proprio dalla parete della Timpa del Crivo: una storica mulattiera che risale l’antica frana, regalando viste spettacolari e una connessione intima con la storia geologica del luogo.

Le Piccole Dolomiti di Frascineto

Alla sinistra della Timpa di Crivo sorge il maestoso Timpone del Corvo, una slanciata piramide rocciosa che domina il panorama del borgo di Frascineto. Insieme, queste due formazioni sono note come le Piccole Dolomiti di Frascineto, un soprannome che celebra la loro bellezza e unicità, richiamando alla mente i famosi massicci dolomitici.

Una meta che aspetta di essere riscoperta

La Timpa di Crivo, con il suo fascino selvaggio e le sue potenzialità inespresse, rappresenta un patrimonio da valorizzare e un invito per escursionisti, climber e amanti della natura. Mentre si spera nella revoca delle restrizioni, il sito continua a essere un simbolo di un territorio che unisce bellezza naturale, tradizione e avventura.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.