Grotta Antro degli Elfi | Parco Pollino Calabria
L'Antro degli Elfi: un viaggio nel cuore della montagna
Caratteristiche dell'Antro degli Elfi
- DIFFICOLTA': L3 - Difficile
- PROFONDITA': 250 metri
- LOCALITA': Cerchiara di Calabria
ATTENZIONE: non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo queste descrizioni,
percorre gli itinerari speologici in maniera autonoma.
Immersa nel suggestivo scenario di Cerchiara di Calabria, la Grotta dell'Antro degli Elfi si apre come un varco misterioso nella parte occidentale del Monte Sellaro, ai piedi del suo versante ovest. Un luogo avvolto nel fascino del tempo e della natura, pronto a svelare i suoi segreti a chi osa esplorarne le profondità.
Questa spettacolare cavità, rilevata alla fine degli anni '80, si estende fino a 250 metri di profondità, offrendo un percorso avvincente tra pareti scolpite dall'acqua e il silenzio eterno della montagna.
Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli:
gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com -
pagina facebook -
pagina instagram
Clicca qui per sfogliare tutte le foto realizzate del Gruppo Speleo Cudinipuli all'interno dell'Antro degli Elfi.
Un'esperienza tra rocce e meraviglie sotterranee
Dopo aver varcato l'ingresso, l’avventura inizia con una discesa diagonale che conduce fino a una grande frana interna, facilmente superabile attraverso un passaggio sovrastante. Il viaggio continua fino a raggiungere un impressionante salto di circa 15 metri, che custodisce al suo interno un mondo incantato di formazioni millenarie.
Le profondità della grotta regalano scenari mozzafiato: stalattiti, stalagmiti, colonne ed eccentriche creano una vera e propria cattedrale naturale, modellata nei secoli dalla danza instancabile dell’acqua e del tempo.
Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli:
gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com -
pagina facebook -
pagina instagram
Clicca qui per sfogliare tutte le foto realizzate del Gruppo Speleo Cudinipuli all'interno dell'Antro degli Elfi.
Un'escursione per veri esploratori
L’Antro degli Elfi non è una semplice grotta, ma una sfida affascinante riservata a speleo-esploratori esperti e ben attrezzati. Il percorso prevede tratti di progressione su corda, piccoli pozzi e traversi che rendono l’esperienza emozionante e unica.
Sei pronto a lasciarti avvolgere dal mistero e dall’incredibile bellezza di questo gioiello sotterraneo?
L'Antro degli Elfi ti aspetta!
Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli:
gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com -
pagina facebook -
pagina instagram
Clicca qui per sfogliare tutte le foto realizzate del Gruppo Speleo Cudinipuli all'interno dell'Antro degli Elfi.
Classificazione delle difficolta' in speleologia
Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti livelli di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l'ambiente in sè che per il percorso di avvicinamento:
- Pericoli oggettivi ambientali
- Difficoltà tecnica per la percorrenza
- Tempo normale necessario per la visita
- Difficoltà di un eventuale intervento di soccorso
Le discese in grotta vengono valutate in quattro scale di difficoltà:
- L1= LIVELLO 1= FACILE. Percorso in ambiente con basso grado di pericoli oggettivi anche di origine meteorica, nessuna difficoltà tecnica oltre le normali attenzioni di progressione escursionistica, nessuna strettoia o restringimento, tempo di visita contenuto entro le tre ore (compreso l'avvicinamento).
- L2= LIVELLO 2= IMPEGNATIVO. Percorso in ambiente con basso grado di pericoli oggettivi anche di origine meteorica, difficoltà tecniche facili e discontinue, strettoie brevi e comode, tempo di visita contenuto entro le 6 ore (compreso
l'avvicinamento).
- L3= LIVELLO 3= DIFFICILE. Percorsi con pericoli oggettivi individuati, difficoltà sostenute che richiedono l'uso di tecniche di progressione su corda, strettoie anche lunghe e disagevoli, tempo di visita contenuto entro le 12 ore (compreso l'avvicinamento).
- L4= LIVELLO 4= ESTREMO. Percorsi con caratteristiche di pericoli e/o difficoltà tecnica superiori alle precedenti.