Sito archeologico Città Vetere | Saracena

Un viaggio tra Preistoria, Enotri e Bizantini

Il sito archeologico di Città Vetere, situato nel territorio di Saracena, rappresenta un'importante testimonianza della continuità insediativa dalla Preistoria al Medioevo. Le indagini condotte nell'area hanno portato alla luce una struttura muraria risalente all’Età del Bronzo Medio, caratterizzata da un nucleo centrale in grosse pietre disposte a secco. La sua funzione originaria rimane incerta: potrebbe trattarsi di un muro difensivo, di una fortificazione o di una struttura di terrazzamento utilizzata per scopi agricoli.

L'eredità medievale e la città di "Enotria Sestion"

Oltre ai resti preistorici, gli scavi hanno rivelato strutture in muratura di epoca medievale, suggerendo una continuità abitativa nel corso dei secoli. Alcuni studiosi ipotizzano che il sito possa essere identificato con l’antica città di Enotria Sestion, che secondo fonti storiche rimase abitata fino al Medioevo.

Dai Saraceni ai Bizantini: un passato segnato dalle conquiste

Nel X secolo d.C., il sito fu conquistato dai Saraceni, che ne fecero un avamposto strategico. Tuttavia, dopo un lungo assedio, venne riconquistato dai Bizantini, che ne segnarono la successiva evoluzione architettonica. Tra le principali strutture medievali emerse dagli scavi figurano:

  • Unità abitative con mura in pietra.
  • Una torre di difesa, che suggerisce la presenza di un insediamento fortificato.
  • Un edificio rettangolare con abside semicircolare, identificato come una chiesa bizantina dell’XI-XII secolo d.C., costruita con una tecnica edilizia tipica del periodo.

Un sito archeologico di straordinario valore storico

Il sito archeologico di Città Vetere di Saracena rappresenta un importante punto di riferimento per lo studio delle civiltà enotrie, medievali e bizantine in Calabria. Le strutture rinvenute testimoniano un passato ricco di contaminazioni culturali, dovute alle diverse popolazioni che hanno abitato e dominato la regione nel corso dei millenni.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.