Eremo di San Saba

Beato Giovanni da Caramola: La Vita e i Miracoli di un Santo del Pollino

Chi era il Beato Giovanni da Caramola?

Il Beato Giovanni da Caramola è una figura religiosa venerata nell’area meridionale del Parco Nazionale del Pollino. Nato a Tolosa nel 1280, visse gran parte della sua vita nel territorio attraversato dal fiume Sinni, prima come eremita, poi come beato nell’Abbazia di Santa Maria del Sagittario, situata a Chiaromonte (Basilicata).

Il Cammino Spirituale tra gli Eremi del Sinni

Giovanni intraprese un percorso ascetico, ritirandosi in diversi eremi della Basilicata:

Durante il suo ritiro, alternava preghiera e lavoro, intrecciando sottili vimini trovati lungo il fiume.

I Miracoli del Beato Giovanni da Caramola

Numerosi episodi miracolosi sono attribuiti al beato, tra cui:

Gli Ultimi Anni e la Morte in Santità

Negli ultimi anni della sua vita, il Beato Giovanni da Caramola si trasferì definitivamente nell’Abbazia di Santa Maria del Sagittario, dove visse in austerità e silenzio assoluto, al punto da essere considerato muto. Morì il 26 agosto 1339.

Dopo nove giorni dalla sua morte, durante l’esumazione del corpo per la raccolta delle reliquie, si diffuse un intenso profumo di fiori, segno della sua santità. Il suo corpo venne custodito in un’urna cristallina, decorata con grande cura e posta sull’altare della cappella a lui dedicata.

La Memoria del Beato Giovanni da Caramola

L’iconografia del Beato Giovanni è ancora oggi visibile: la sua immagine è incisa sull’antico coro ligneo della chiesa di San Giacomo a Lauria, un tempo situato nella chiesa del Sagittario.

Gli itinerari di fede nel territorio del Pollino

Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.