Ruderi monastero di Santa Maria del Sagittario

Un tesoro di storia e fede

Nel cuore del territorio di Chiaromonte (PZ) si trovano i suggestivi resti del Monastero di Santa Maria del Sagittario, un luogo carico di storia e spiritualità. Fondato intorno al 1060 dai monaci benedettini, il complesso fu abbandonato alla fine del XII secolo e successivamente affidato ai cistercensi di Casamari nel 1202. Nel 1633 entrò a far parte della Congregazione Calabro-Lucana, ma venne definitivamente soppresso nel 1803. Oggi, di questo antico luogo sacro restano soltanto alcuni ruderi, testimoni di un passato glorioso.

Un patrimonio da scoprire

Il monastero, dedicato alla Vergine Maria, custodiva una preziosa statua lignea del XIV secolo raffigurante la Madonna col Bambino, oggi conservata nella Pinacoteca Provinciale di Bari.
Il cuore del complesso era un chiostro quadrato, attorno al quale si sviluppavano i vari ambienti. Sul lato settentrionale si trovava la chiesa ad aula unica, con una cappella laterale dedicata al Beato Giovanni. Documenti del 1707 attestano inoltre la presenza di un loggiato.

Le strutture ancora visibili

Sebbene oggi restino solo pochi ruderi, alcuni elementi architettonici sono ancora ben riconoscibili. Tra questi:

Un Viaggio nel Passato

Visitare il Monastero di Santa Maria del Sagittario significa immergersi in un luogo ricco di fascino e storia. Nonostante il tempo abbia eroso gran parte delle strutture, i resti conservati raccontano ancora la grandezza di questo insediamento monastico, che per secoli ha rappresentato un importante punto di riferimento religioso e culturale nella regione.

Gli itinerari di fede nel territorio del Pollino

Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.