Ricette tipiche del Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcune delle ricette più gustose!
Mettete i ceci in acqua in ammollo per circa 12 ore, quindi cuoceteli in abbondante acqua.
A parte preparate la pasta: setacciate la farina sulla spianatoia, disponetela a fontana e impastatela con un pò di acqua e sale. Lasciatela riposare per 20 minuti. Tirete, successsivamente, la pasta con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile e tagliatele a strisce abbastanza sottili.
Nel frattempo fate soffriggere l'aglio in un tegame, unite il pepe rosso e i ceci cotti con parte della loro acqua di cottura.
Lasciate cuocere per alcuni minuti, quindi versate le lagane nel brodo con i ceci. Fate cuocere la pasta al dente e, infine, servite con un filo d'olio d'oliva.
La fauna dell'area del Pollino è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
Elenchi di tutti i comuni appartenenti all'area lucana del Parco Nazionale del Pollino.
Sono 2 le faggete vetuste nel Parco Nazionale del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.