Musei del Parco Nazionale del Pollino
I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino
Il Museo Civico di Buonvicino, noto anche come M.A.G.B. (Museo Arti Gusto Buonvicino), è stato inaugurato il 1° febbraio 2014 con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio. La sua collezione, frutto di quasi vent’anni di ricerca e donazioni da parte della comunità, raccoglie manufatti che raccontano la vita quotidiana del borgo nel corso dei secoli.
Espone reperti scoperti durante gli scavi del 2009-2011 a Sasso dei Greci, che testimoniano la presenza di insediamenti bizantino-longobardi. Tra le scoperte più significative: una struttura difensiva e abitazioni storiche.
Include opere del maestro Giuseppe La Fauci e ceramiche artistiche di Arte Pink (1964-2015), con rappresentazioni sacre e folkloristiche calabresi.
Un tuffo nel passato attraverso utensili, strumenti di lavoro e oggetti quotidiani della vita rurale tra il XIX e il XX secolo, donati dai cittadini di Buonvicino.
Una collezione di decorazioni d’altare e oggetti liturgici, un tempo utilizzati nella Chiesa di San Ciriaco Abate, protettore del paese.
Una sala dedicata alla geologia e alla biodiversità del Parco, con campioni di rocce, stalattiti, stalagmiti e pannelli informativi sulla fauna e flora locali, tra cui il lupo e il pino loricato.
Giganti di roccia che si ergono come sentinelle di una natura incontaminata.
Viaggio religioso tra i Santuari e le chiese rupestri del Parco del Pollino, meta di pellegrinaggi.
Le cascate, autentiche meraviglie che regalano spettacoli mozzafiato.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.