Musei del Parco Nazionale del Pollino
I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino
Situato nello storico Palazzo Casapesenna, nel cuore del centro storico di Tortora (CS), al confine con la Basilicata, il Museo Archeologico di Blanda è una porta d’accesso alla storia della bassa valle del Noce.
Il museo ospita reperti archeologici rinvenuti a partire dal 1990, offrendo un affascinante percorso attraverso le diverse epoche storiche. Particolarmente significativi sono i resti dell’antica città di Blanda Julia, testimonianza dell’importanza storica di questa zona sin dall’epoca romana. Gli scavi hanno inoltre riportato alla luce insediamenti umani risalenti al Paleolitico Medio (circa 35.000 anni fa), rivelando una storia millenaria di vita e cultura.
Il museo archeologico di Blanda è suddiviso in cinque settori espositivi, arricchiti da pannelli didattici, ricostruzioni ambientali e innovativi strumenti multimediali. Grazie alla tecnologia 3D TV, i visitatori possono immergersi nella ricostruzione tridimensionale di oggetti e scenari del passato, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
10.00 – 13.00; 16.00 – 19.00 / Ingresso gratutito
Per informazioni:
Tel: +39 0985.764008 (Centralino comune di Tortora)
Giganti di roccia che si ergono come sentinelle di una natura incontaminata.
Viaggio religioso tra i Santuari e le chiese rupestri del Parco del Pollino, meta di pellegrinaggi.
Le cascate, autentiche meraviglie che regalano spettacoli mozzafiato.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.