Museo delle Arti dei Mestieri e della Civiltà Contadina Latronico

Un viaggio nelle tradizioni e nel saper fare di un tempo

Aperto nel 2003, il Museo delle Arti dei Mestieri e della Civiltà Contadina di Latronico di Latronico custodisce oltre 780 reperti che raccontano la quotidianità e il lavoro delle comunità rurali. Il museo nasce grazie all'acquisizione di collezioni private latronichesi da parte del Comune, con il supporto della Fondazione Banco di Napoli.

Un percorso tra tradizione e cultura

L’esposizione è suddivisa in otto sezioni tematiche, ognuna dedicata a un aspetto della vita e del lavoro nel passato:

Particolare attenzione è riservata agli strumenti del maniscalco e dello stagnino, figure chiave nell’economia rurale del passato.

Un patrimonio da scoprire

La maggior parte dei reperti proviene da Latronico, mentre altri oggetti sono stati raccolti nel territorio del Lagonegrese, del Senisese e della Campania. Il museo rappresenta un'importante testimonianza della cultura materiale di un'epoca passata, preservando la memoria di antichi mestieri e tradizioni.

Parte del polo culturale MULA+

Il museo è parte del MULA+, un polo culturale che comprende anche il Museo Civico Archeologico, il Museo del Termalismo e la Biblioteca Comunale, offrendo un’esperienza completa tra storia, artigianato e cultura locale.

Contatti

Musei del Parco Nazionale del Pollino

I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.