Museo del termalismo, Latronico (PZ)

Un viaggio nella storia e nei benefici delle acque termali

Il Museo del Termalismo di Latronico (PZ), situato all’interno dello storico stabilimento termale costruito nel 1928, nasce per raccontare e valorizzare la cultura delle acque termali del territorio. Promosso dal Amministrazione Comunale di Latronico e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, il museo offre un percorso immersivo che esplora la storia, le pratiche e il ruolo sociale delle terme nella comunità.

FOTO: SimbdeaLab

Un percorso espositivo coinvolgente

Il museo è articolato in otto sezioni tematiche, ognuna dedicata a un aspetto della vita e della cultura legata alle terme:
Il ritorno a Latronico – Il legame tra il territorio e le sue acque.
La piazza – Il cuore della socialità nelle comunità termali.
Le terme e la socializzazione – Il valore delle terme come luogo d’incontro.
Le terme e le cure – I benefici terapeutici delle acque termali.
L’artigianato latronichese – Le tradizioni artigianali legate al territorio.
I cibi tradizionali – La gastronomia locale e la cultura alimentare.
Il rito e la festa – Celebrazioni e usanze della comunità.
L’emigrante e le sue storie – Il legame tra i latronichesi e la loro terra d’origine.
A completare il percorso espositivo, un Spazio Introduttivo e una Galleria Espositiva, dedicati alla rappresentazione e alla valorizzazione delle attività termali e delle risorse del territorio.

Un Museo all'Interno del Polo Culturale MULA+

Il Museo del Termalismo fa parte del MULA+, il polo culturale che comprende anche il Museo Civico Archeologico, il Museo delle Arti dei Mestieri e della Civiltà Contadina e la Biblioteca Comunale, offrendo un'esperienza culturale unica.

Un progetto curato da esperti

L’allestimento del museo è stato realizzato da SimbdeaLab, con il coordinamento scientifico di Ferdinando Mirizzi dell’Università della Basilicata, e la gestione affidata all’ATI “Museografia Attiva”.

Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook del museo: clicca qui
FOTO: SimbdeaLab

Musei del Parco Nazionale del Pollino

I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.