Immerso nella suggestiva cornice naturale delle pendici montuose di San Basile (CS), il Monastero basiliano di Santa Maria Odigitria rappresenta un prezioso tassello della storia religiosa e culturale della Calabria. Questa straordinaria testimonianza di spiritualità e arte bizantina è l'erede dell’antico Monastero di San Basilio Craterete, fondato tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Situato in una posizione panoramica di grande fascino, il monastero si affaccia su un paesaggio spettacolare, circondato dai boscosi rilievi di Carci, Cozzo di Scampo, Llaka, Erta della Roccia ed Erta della Lepre. A nord, il massiccio del Pollino si erge imponente, mentre a est si apre la piana di Sibari, creando un connubio perfetto tra storia, natura e spiritualità.
All'interno del monastero, proprio di fronte all’altare maggiore, è custodito uno degli elementi più preziosi di questo luogo sacro: un antico affresco bizantino raffigurante la Madonna Odigitria, una delle rappresentazioni mariane più venerate nella tradizione orientale.
La Vergine è raffigurata con un manto rosso sopra una veste azzurra, la testa cinta da una corona, mentre un velo verde chiaro le scende sulle spalle, incorniciata da una grande aureola dorata. Questo frammento, risalente almeno al XIII secolo, è l'unica parte superstite di un affresco più ampio, sopravvissuto alla distruzione dell’antico cenobio di San Basilio, che esisteva già da almeno tre secoli.
Un'altra caratteristica distintiva del monastero è la sua iconostasi, una maestosa transenna che separa il Vima (Santuario) dalla navata principale. Questo elemento architettonico, tipico delle chiese di rito bizantino, è decorato con sacre icone, che arricchiscono il luogo di culto con la loro profonda simbologia spirituale.
L’uso dell’iconostasi ha origini antiche e si sviluppò dopo l’843, in seguito alla restituzione del culto delle immagini sacre, sancendo definitivamente la vittoria della Chiesa d'Oriente sull’iconoclastia. Ancora oggi, la sua presenza rende il monastero un luogo unico, dove si respira la tradizione e la mistica della spiritualità orientale.
Il Monastero di Santa Maria Odigitria è molto più di un semplice edificio religioso: è un simbolo di fede, arte e cultura, capace di trasportare i visitatori in un viaggio affascinante nel passato bizantino della Calabria.
Un luogo intriso di storia, immerso in una natura mozzafiato, che continua a raccontare, attraverso le sue pietre e le sue icone, la straordinaria eredità lasciata dai monaci basiliani.
Scrigni di tesori naturali, un viaggio che conduce alla scoperta di un mondo sotterraneo.
La testimonianza di un passato guerriero di Calabria e Basilicata.
L'albero più iconico del Parco, simbolo di resilienza e adattabilità agli ambienti più estremi.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.