Escursione Valle Piana - Celsa Bianca - Dolcedorme

Dal bosco alla vetta: un viaggio sul Dolcedorme

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

La partenza di questa emozionante escursione può avvenire da Valle Piana, a 900 metri di quota, un luogo raggiungibile solo con un fuoristrada. Chi non dispone di un mezzo adatto può partire dal sottopasso autostradale (700 metri) e percorrere una sterrata che conduce al punto di partenza ufficiale.

Verso la cresta

Da Valle Piana si segue un sentiero ben visibile che, dopo circa un chilometro, arriva a un bivio. Qui il cammino si divide: il ramo di sinistra porta al Varco del Pollinello, mentre quello di destra conduce al passo di Valle Cupa. Seguendo la prima opzione, si procede verso il Varco del Pollinello fino a quota 1430 metri circa, dove si devia a destra per affrontare un canalone che conduce direttamente alla vetta di Celsa Bianca (2047 metri).

La scalata alle cime

Dalla Celsa Bianca si continua lungo una cresta panoramica che porta alla Timpa di Valle Piana (2163 metri). Da lì, senza un percorso obbligato, si può raggiungere la cima del Dolcedorme (2267 metri), il punto più alto dell’escursione e uno dei luoghi più spettacolari del Parco del Pollino.

Il ritorno tra natura e storia

La discesa ripercorre il costone di Celsa Bianca, passando per il bosco del Pollinello e raggiungendo nuovamente il Varco del Pollinello. Da qui, il sentiero della Tagliata offre un percorso suggestivo, scavato nella roccia, e conduce al ricordo di un evento storico: una piccola targa commemorativa ricorda il sacrificio di aviatori tedeschi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Infine, il sentiero riporta dolcemente a Valle Piana, chiudendo un anello indimenticabile tra natura, panorami mozzafiato e un tocco di storia.

Per chi ama la sfida

Questo itinerario richiede esperienza e una buona preparazione fisica, ma per chi cerca un’avventura ricca di emozioni, il Dolcedorme offre una giornata da ricordare.

NOTE

Il nome Dolcedorme forse è riferito al profilo della montagna che, vista dal versante settentrionale, sembra una donna distesa e addormentata

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.