Grotte di San Domenico a Maierà

Tra Storia, Spiritualità e Mistero

Nel cuore della Calabria, immerse in un paesaggio suggestivo, si trovano le Grotte di San Domenico, un complesso di cavità situato nell’omonima località nel comune di Maierà (CS). Queste grotte, in parte di origine naturale e in parte modellate dall’uomo, rappresentano un patrimonio storico di straordinaria importanza.

Tra il VI e il VII secolo, divennero rifugio per le comunità di monaci basiliani, i quali vi trovarono un luogo ideale per la preghiera e la meditazione. La loro presenza ha lasciato tracce profonde nella storia locale, trasformando queste cavità in veri e propri centri di spiritualità e ascetismo.

Nel corso del tempo, le Grotte di San Domenico assunsero anche una funzione di necropoli, come dimostra la vicina località Zaparella, il cui nome deriva dal greco Tapto, che significa "seppellisco, rendo gli onori funebri". Questo dettaglio testimonia l’utilizzo delle grotte come luogo di sepoltura, aggiungendo un ulteriore velo di fascino e mistero alla loro storia millenaria.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.