Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Monte Pollino è il secondo monte, dopo il Serra Dolcedorme, del Parco Nazionale del Pollino con i suoi 2248 metri di quota. E' situato a breve distanza dal versante di sud est, subito dopo la Timpa di Vallepiana. Dà il suo nome all'intero massiccio di cui fa parte, il Massiccio del Pollino.
I colori di una montagna che cambiano con le stagioni e con la luce del giorno. Al mattino, i raggi dorati dell'alba toccano dolcemente la sua vetta, accendendole di riflessi caldi. Al tramonto, il Pollino si veste di sfumature rosse e arancioni, come se si preparasse a un ballo serale con le stelle. Ogni stagione aggiunge un nuovo colore: il bianco della neve d'inverno, il verde brillante dei prati in primavera, il marrone caldo delle rocce in autunno.
La moltitudine di varietà di meravigliose farfalle presenti nel Parco del Pollino.
Meraviglie che offrono spettacoli mozzafiato, create dall'erosione dell'acqua su rocce e terreni.
Alla scoperta dei castelli, delle torri e delle ville rupestri e non tra i più suggestivi del Parco del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.