Il torrente Peschiera, lungo 17 chilometri, nasce dal monte Zaccana. Il suo corso attraversa uno degli angoli più suggestivi e selvaggi della Basilicata: il magnifico Bosco Magnano, situato nel comune di San Severino Lucano (PZ). Questo ambiente incontaminato, con le sue acque cristalline e la vegetazione rigogliosa, rappresenta un vero tesoro naturalistico.
Il bosco che circonda il torrente ospita una straordinaria varietà di alberi secolari: faggi maestosi, carpini bianchi, cerro, acero campestre, ornielli, e gli imponenti ontani neri e ontani napoletani, che si ergono lungo le rive. Il pioppo nero aggiunge ulteriore varietà al paesaggio forestale, mentre il sottobosco, ricco di pungitopo ed erica arborea, completa un quadro di straordinaria biodiversità.
Le limpide acque del torrente Peschiera ospitano la lontra europea, una delle specie simbolo del Parco del Pollino e indicatore della qualità ambientale della zona. La presenza della lontra conferma l’integrità dell’habitat, caratterizzato da acque pure e una ricca fauna ittica. Questo corso d’acqua rappresenta un santuario di biodiversità, dove l’equilibrio naturale è mantenuto inalterato.
La fauna che popola l’area intorno al torrente è altrettanto affascinante: sono comuni diverse specie di picchi e il caratteristico scoiattolo nero. Tra gli anfibi, spicca la Salamandrina dagli occhiali, specie endemica dell’Italia meridionale, che si mimetizza tra le zone umide e ombrose del bosco.
Il Bosco Magnano e il torrente Peschiera sono mete ideali per gli appassionati di escursionismo e amanti della natura, che possono immergersi in un’oasi di tranquillità, tra sentieri ombreggiati, suoni della natura e panorami mozzafiato. Questo luogo incarna la bellezza incontaminata e la biodiversità unica che il Parco del Pollino sa offrire, rendendolo una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la magia della natura lucana.
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.