Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Il monte Gada, con i suoi 1252 metri sul livello del mare, è il punto più elevato del comune di Laino Borgo (CS), nella suggestiva valle del Mercure. Situato al confine tra Calabria e Basilicata, questo rilievo offre un’esperienza escursionistica che combina bellezza paesaggistica, semplicità del percorso e panorami mozzafiato.
Panorami dal Monte Gada, foto: Lao Rafting
Per contattare LAO RAFTING
Sito web: laorafting.com -
Cell.: +39 338 6393636 / Tel. +39 098185644 - pagina facebook -
pagina instagram
L’itinerario per raggiungere la cima inizia nelle campagne che circondano il borgo calabrese, proseguendo lungo una strada lastricata in pietra. Sin dalle prime battute, il tracciato si distingue per le sue pendenze importanti, che richiedono un discreto sforzo fisico, ma regalano da subito scorci indimenticabili sul paesaggio circostante.
Avvicinandosi alla vetta, si apre uno spettacolo che lascia senza fiato: la vista completa sul Golfo di Policastro, con il suo mare cristallino che si fonde con il cielo all’orizzonte e sul Cristo Redentore di Maratea (PZ) Una volta in cima, il panorama diventa ancora più ampio, offrendo una visuale unica sul massiccio del Pollino, sulla valle del Mercure, sui Monti la Spina e Zaccana e sulla pittoresca costa tirrenica.
Panorami dal Monte Gada, foto: Lao Rafting
Per contattare LAO RAFTING
Sito web: laorafting.com -
Cell.: +39 338 6393636 / Tel. +39 098185644 - pagina facebook - pagina instagram
Il sentiero segue il crinale calcareo di Serra Ciranteio, una dorsale caratterizzata da piccole macchie di faggi e aceri, che si alternano a spazi aperti, tipici del paesaggio appenninico. Sebbene il tracciato sia di facile percorrenza e relativamente breve, presenta il limite di una segnaletica scarsa, rendendo consigliabile affrontarlo con attenzione o con l’aiuto di mappe o dispositivi GPS.
Panorami dal Monte Gada, foto: Lao Rafting
Per contattare LAO RAFTING
Sito web: laorafting.com -
Cell.: +39 338 6393636 / Tel. +39 098185644 - pagina facebook - pagina instagram
Questo itinerario, seppur poco conosciuto, rappresenta un piccolo tesoro per gli escursionisti, regalando un’immersione nella natura incontaminata della Calabria settentrionale e un’esperienza di trekking capace di coniugare la serenità dei boschi con la grandiosità dei panorami montani e costieri.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.