Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Escursione mozzafiato che condurrà alla scoperta del Sasso dei Greci (946 m s.l.m.), un sito ricco di storia e fascino situato nel cuore della Calabria. Un percorso immerso nella natura incontaminata, tra sentieri panoramici, antiche rovine e paesaggi spettacolari.
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
L'itinerario parte da Buonvicino (420 m s.l.m.), attraversando il suo affascinante centro storico prima di imboccare un sentiero sterrato che conduce al villaggio abbandonato di Serapodolo. Questo antico insediamento, ormai avvolto dalla vegetazione, offre uno scorcio suggestivo sulla storia locale.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
Da qui, la discesa nella valle del fiume Corvino regala vedute mozzafiato, tra boschi rigogliosi e corsi d'acqua cristallina. La risalita verso il Sasso dei Greci è il momento culminante dell’escursione: qui si possono osservare gli scavi archeologici e alcuni tratti delle mura di cinta, che testimoniano l'antico passato fortificato del luogo.
Secondo alcuni storici, il Sasso dei Greci potrebbe coincidere con l'antica Skidros, un insediamento situato lungo la via Istmica e rifugio dei superstiti dopo la distruzione di Sibari. Un luogo carico di storia, perfetto per gli appassionati archeologia e trekking.
Vivi un’esperienza unica tra paesaggi selvaggi e affascinanti testimonianze del passato.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.