Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Testo: ANDREA VACCHIANO
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Itinerario ad anello che attraversa i rimboschimenti di pino e i querceti misti alle pendici di Cozzo di Scampo. L'antica testimonianza dell'uomo in questi luoghi è confermata dalla presenza degli affascinanti terrazzamenti e delle calcinaie ancora visibili lungo il percorso.
Superato il canale che divide i rilievi si raggiunge Monte Carci: mantenendosi in quota si potrà ammirare dall’alto il borgo di San Basile e il panorama circostante della Catena del Pollino, fino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio, prima di riprendere la discesa e terminare di nuovo presso il punto di ritrovo.
Escursione adatta a chi ha un minimo di allenamento, con tratti di sentiero con maggiore pendenza e/o scivolosi.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.