Resti castello aragonese, Laino Castello

Il castello (Castrum Layni) che divenne gastaldato del principato di Salerno

Sulle alture di Laino Castello, immerso in uno scenario mozzafiato, sorgono i resti del Castello Aragonese (Castrum Layni), un tempo capoluogo di un importante gastaldato del Principato di Salerno.

Le origini di Laino Castello

Secondo gli storici, Laino Castello fu fondata dai superstiti di Lavinium, antica città romana, in fuga dalla malaria. Grazie alla sua posizione strategica, il borgo prosperò rapidamente, coniando monete proprie e sviluppando intensi scambi commerciali. Tuttavia, dal V secolo, iniziò un lento declino fino a trasformarsi in un semplice villaggio.

La rinascita avvenne con l’arrivo dei Bizantini e, soprattutto, dei monaci basiliani, che costruirono chiese, monasteri e cappelle, rendendo il centro un importante punto di riferimento religioso e culturale. Nel XIX secolo, in località Santo Ianni, sono stati rinvenuti i resti del Monastero di San Joanes di Cuzca (fondato tra il 900 e il 1000), oltre a dipinti, armi e monete di epoca romana e bizantina.

Dal castello longobardo alla fortezza aragonese

Furono i Longobardi a costruire, sul Colle San Teodoro, il castello Castrum Layni, una fortificazione strategica per la difesa del territorio. In seguito, con l’arrivo dei Normanni, il castello divenne teatro di successioni feudali, passando nelle mani di diverse famiglie nobili:

Il castello sotto il controllo spagnolo

Nel XVI secolo, Federico I concesse il castello a Ferrante de Cardenas, conferendogli il titolo di Marchese di Laino. La famiglia De Cardenas sostenne la causa spagnola e riuscì a respingere diversi attacchi francesi, mantenendo il controllo della fortezza.

Un panorama suggestivo sulla valle del Lao

Costruito su uno sperone roccioso nel punto più alto del colle, il Castello di Laino Castello dominava l’intera valle attraversata dal fiume Lao. Oggi, tra le sue rovine, si può ancora percepire la grandezza di una fortificazione che ha segnato secoli di storia.

I castelli del Parco Nazionale del Pollino

La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.