Albe e Tramonti nel Parco Nazionale del Pollino: Emozioni che lasciano il segno

Nel cuore selvaggio e incontaminato dell'Italia meridionale, il Parco Nazionale del Pollino offre scenari mozzafiato che cambiano volto a seconda dell'ora del giorno. Tra creste rocciose, boschi secolari e vallate senza tempo, albe e tramonti diventano vere e proprie esperienze da vivere, non solo da vedere.

Tramonti infuocati: quando la luce accende le vette del Pollino

Il tramonto nel Pollino ha un’energia diversa: è intenso, a tratti drammatico. Il cielo si colora di rossi profondi e arancioni vibranti, mentre le sagome dei pini loricati si stagliano come sentinelle millenarie.
I migliori punti per assistere al tramonto:

Foto (1 - 2 - 3) albe e tramonti nel Massiccio del Pollino - ©Pierluigi Rottura
Per contattare Pierluigi Rottura: Pagina Instagram

I migliori luoghi dove ammirare l'alba nel Pollino

Immagina il silenzio che precede il risveglio del giorno, l’aria fresca e il profumo di resina nei boschi. Le prime luci che tingono le cime dei monti di rosa e oro. E poi, piano piano, la valle che si svela sotto una luce nuova.
Alcuni dei luoghi ideali per godersi questo spettacolo naturale sono:

Foto (1) Alba su Serra di Crispo - ©Michele di Tacchio Pagine social: facebook - instagram
Foto (2) Vista su Sirino dal Belvedere del Monte Alpi ©Alti Passi | Per contattare ALTI PASSI: altipassi@gmail.com - Cell.: +39 348 567 6826 - Pagine social: pagina facebook - pagina instagram
Foto (3) Tramonto dal Santuario Madonna del Soccorso ©Egidiantonio Conte - Pagine social: instagram - facebook
Foto (4) Tramonto verso la Falconara ©Oltretimpe Outdoor Experience | Per contattare OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE: oltretimpe@libero.it - Cell.: +39 339 424 7180 - Pagine social: pagina facebook - pagina instagram

Escursioni al crepuscolo e all’alba: il contatto puro con la natura

Organizzare un’escursione nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio permette di vivere il Pollino in un modo più intimo. Le temperature sono più miti, la fauna selvatica è più attiva, e l’atmosfera è semplicemente irreale.
Sono molte le guide locali che propongono tour esperienziali, con partenza notturna e arrivo in vetta giusto in tempo per l'alba, o rientro in notturna dopo aver vissuto un tramonto da favola.

Prossime 4 foto: ©Antonio Di Paola. Pagine social: Facebook - Instagram

Un paradiso per fotografi e amanti della natura

Le luci radenti dell’alba e del tramonto mettono in risalto i contrasti, le pieghe della terra, la maestosità dei pini loricati. Ogni stagione offre una palette diversa: dai cieli cristallini d’estate alle nebbie dorate d’autunno, passando per gli scenari innevati invernali. Se ami la fotografia, il Parco del Pollino è una tela naturale che cambia ogni giorno.

Foto (1) Tramonto su Cozzo del Pellegrino ©Francesco Morello - Pagine social instagram - facebook
Foto (2) Tramonto su Cozzo del Pellegrino ©Antonio Di Paola - Pagine social Facebook - Instagram
Foto (3) Tramonto Massiccio centrale da Serra di Paola ©Oltretimpe Outdoor Experience | Per contattare OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE: oltretimpe@libero.it - Cell.: +39 339 424 7180 - Pagine social: pagina facebook - pagina instagram
Foto (4) Panorama da Monte La Destra ©Lao Rafting | Per contattare LAO RAFTING - Sito web: laorafting.com - Cell.: +39 338 6393636 / Tel. +39 098185644 - Pagine social: facebook - instagram

Consigli utili per vivere al meglio l’esperienza

Un luogo dove il tempo si ferma

Nel Parco Nazionale del Pollino, l’alba e il tramonto non sono semplici momenti della giornata. Sono esperienze immersive, connessioni profonde con la natura e con sé stessi. Che tu sia un escursionista, un fotografo o semplicemente un sognatore, questo luogo ti regalerà emozioni da portare nel cuore.

Prossime 2 foto: ©Antonio Di Paola. Pagine social: Facebook - Instagram

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.