Castello di Noepoli o palazzo Vitelli

Un viaggio nella storia

Arroccato sulla sommità di una collina, il Castello di Noepoli, conosciuto anche come Palazzo Vitelli, rappresenta un autentico gioiello storico risalente al XV secolo e offre ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della Basilicata.
Oggi, il Castello ospita gli uffici del Municipio di Noepoli e del Corpo Forestale, ma la sua essenza storica e architettonica lo rende molto più di un semplice edificio istituzionale. Le sue sale, spesso sede di mostre ed eventi culturali, raccontano storie secolari, mentre il fascino delle sue torri di guardia cattura l'immaginazione di chiunque vi ponga lo sguardo.

Un panorama mozzafiato

Una delle torri più celebri, chiamata dagli abitanti “La Torretta”, si affaccia sulla splendida Valle del Sarmento, regalando scorci panoramici di rara bellezza. Da qui, il paesaggio si apre in tutta la sua maestosità, offrendo uno spettacolo senza tempo, perfetto per gli amanti della fotografia e della natura.

Tesori nascosti tra le mura

Il Castello di Noepoli custodisce preziosi tesori artistici e storici. Tra questi, spicca il magnifico portale in pietra, decorato con raffinati intagli del XVIII secolo, una testimonianza dell’abilità artigianale dell’epoca. Al suo interno, invece, si trova una rarissima pietra tombale del XIV secolo che ritrae un guerriero dormiente su un cuscino. Conosciuta dagli abitanti come “Iacuvill”, questa antica lapide reca iscrizioni in latino, seppur parzialmente erose dal tempo, che un tempo componevano un epitaffio misterioso e affascinante.

Segreti e scoperte archeologiche

Il Palazzo Vitelli cela al suo interno numerosi passaggi segreti e vie di fuga, oggi oggetto di studi e progetti di valorizzazione che mirano a renderli accessibili ai visitatori. Un viaggio nel passato che potrebbe riservare ancora molte sorprese.
Nei dintorni della fortezza, gli scavi archeologici hanno riportato alla luce importanti reperti, tra cui tombe romane, antiche lance e lucerne, suggerendo che il sito fosse abitato già in epoca pre-cristiana. Questi ritrovamenti aggiungono un ulteriore tassello alla ricca storia del Castello di Noepoli, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.

Scopri il fascino senza tempo del Castello di Noepoli!

Che tu sia un amante della storia, un esploratore curioso o semplicemente in cerca di un angolo suggestivo da visitare, il Castello di Noepoli saprà regalarti un’esperienza indimenticabile. Passeggiare tra le sue mura significa immergersi in un’epoca lontana, tra leggende, panorami incantevoli e preziose testimonianze del passato. Ti aspettiamo per un viaggio nel cuore della storia!

I castelli del Parco Nazionale del Pollino

La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.