Grotta Risorgenza di Canale Palazzo ad Orsomarso

Un Tesoro Speleologico tra Natura e Avventura

Caratteristiche grotta di Panno Bianco

ATTENZIONE: non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo queste descrizioni, percorre gli itinerari speologici in maniera autonoma.

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, affacciata sul suggestivo Pianoro di Scarpuri, si trova la Grotta Risorgenza di Canale Palazzo, un vero gioiello della natura situato nel territorio di Orsomarso (CS).

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

La Grotta Risorgenza di Canale Palazzo deve il suo nome ad una sorgiva montana, la cosiddetta “risorgenza”, da cui sgorga un fiumiciattolo sotterraneo, creando un paesaggio mozzafiato che affascina speleologi ed escursionisti.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

La Grotta Risorgenza Palazzo è particolarmente nota per il suo percorso impegnativo, caratterizzato da una lunga durata di esplorazione, una forte pendenza e la presenza di spine lungo il tragitto d’accesso. Tuttavia, lo sforzo è ampiamente ripagato dalla straordinaria bellezza delle sue concrezioni naturali, che adornano le pareti interne con forme uniche e suggestive.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Perfetta per gli amanti dell’avventura speleologica, questa grotta rappresenta una delle mete più affascinanti della Calabria, offrendo un’esperienza immersiva tra acqua, roccia e mistero.

Classificazione delle difficolta' in speleologia

Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti livelli di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l'ambiente in sè che per il percorso di avvicinamento:

Le discese in grotta vengono valutate in quattro scale di difficoltà:

Speleologia... le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Luoghi di enorme valore geologico, storico e paleologico. E' possibile visitare grotte di origine carsica e profondissime voragini, ambienti sotterranei difficili da percorrere e grotte fatte di facili passaggi!

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.