Abisso del Bifurto | Parco Pollino Calabria

Speleologia Pollino - Grotte del Parco Nazionale del Pollino

ATTENZIONE: non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo queste descrizioni, percorre gli itinerari speologici in maniera autonoma.

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il territorio di Cerchiara di Calabria custodisce un patrimonio naturale straordinario: grotte di origine carsica che raccontano storie millenarie. Questi luoghi, inizialmente rifugio dei primi abitanti e dei monaci basiliani del IX secolo, hanno successivamente ospitato pastori e briganti in cerca di riparo. Tra tutte, una grotta spicca per la sua imponenza e mistero: l’Abisso del Bifurto, noto anche come Fossa del Lupo.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Clicca qui per sfogliare tutte le foto realizzate del Gruppo Speleo Cudinipuli all'interno dell'Abisso del Bifurto.

Un viaggio nel cuore della terra

L’Abisso del Bifurto è una voragine che lascia senza fiato. Con i suoi 683 metri di profondità verticale, è uno degli inghiottitoi carsici più spettacolari d’Europa e detiene un posto d’onore nella speleologia mondiale, classificandosi al 40° posto tra le grotte più profonde del pianeta.
Non solo: è considerata dagli esperti una delle cavità più impegnative e tecnicamente difficili del sud Italia, attirando speleologi da ogni parte del mondo, pronti a mettersi alla prova in un ambiente tanto ostile quanto affascinante.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Il lavoro millenario della natura

Questa straordinaria formazione è il frutto di milioni di anni di erosione carsica, un processo naturale che ha modellato le pendici del Pollino, creando un paesaggio unico e affascinante. L’Abisso del Bifurto non è solo una meraviglia geologica, ma un luogo che invita all’esplorazione e alla scoperta, evocando le storie di chi, secoli fa, trovava rifugio tra le sue ombre.

Un richiamo per avventurieri e amanti della natura

Per chi cerca un’esperienza unica, Cerchiara di Calabria offre molto più di panorami mozzafiato: è un invito a esplorare le profondità della terra, a scoprire la potenza della natura e a lasciarsi ispirare dalla forza di un paesaggio senza tempo.
L’Abisso del Bifurto è molto più di una grotta: è una porta sul passato, una sfida per gli avventurieri e una testimonianza della bellezza senza confini del Parco Nazionale del Pollino.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Curiosità sull’Abisso del Bifurto

Soprannome “Fossa del Lupo”: il nome evocativo si dice derivi dalle leggende popolari secondo cui i lupi della zona si rifugiavano nei pressi della voragine. Questo lo ha reso un luogo avvolto da un’aura di mistero per secoli.
Luogo leggendario per gli speleologi: l’Abisso del Bifurto è una delle mete più ambite dagli speleologi esperti. La sua discesa richiede attrezzature all’avanguardia e grande preparazione fisica e tecnica. La verticalità e le condizioni interne ne fanno una delle esplorazioni più complesse del sud Italia.
Record italiano: Al momento della sua esplorazione completa negli anni ’60 e ’70, il Bifurto rappresentava una delle prime grotte italiane ad essere studiata in modo sistematico, grazie anche ai progressi nelle tecniche di speleologia.

Foto: Gruppo Speleo Cudinipuli
Per contattare Gruppo Speleo Cudinipuli: gruppo.speleo.cudinipuli@gmail.com - pagina facebook - pagina instagram

Alcuni dati interessanti

Profondità totale: 683 metri, suddivisi in una serie di pozzi verticali che richiedono corde e tecniche di discesa avanzate.
Prima esplorazione completa: negli anni ’60, grazie al Gruppo Speleologico Piemontese, il Bifurto è stato studiato e mappato per la prima volta.
La magia delle concrezioni: all’interno dell’Abisso del Bifurto, si possono trovare stalattiti e stalagmiti che si sono formate lentamente nel corso dei millenni, raccontando la storia geologica della zona.

Classificazione delle difficolta' in speleologia

Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti livelli di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l'ambiente in sè che per il percorso di avvicinamento:

Le discese in grotta vengono valutate in quattro scale di difficoltà:

Speleologia... le grotte del Parco Nazionale del Pollino

Luoghi di enorme valore geologico, storico e paleologico. E' possibile visitare grotte di origine carsica e profondissime voragini, ambienti sotterranei difficili da percorrere e grotte fatte di facili passaggi!

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.