Santuario Madonna del Soccorso, Castelluccio Superiore

Un gioiello spirituale sulle pendici del Monte Zaccana

Immerso nella quiete del monte Zaccana, a pochi chilometri da Castelluccio Superiore (PZ), sorge il suggestivo Santuario della Madonna del Soccorso. Nato come chiesa rupestre nel 1530, fu successivamente ampliato nel XVII secolo, diventando un luogo di culto e pellegrinaggio molto caro ai fedeli.

Dopo i danni subiti a causa dei terremoti degli anni 1990-1998, il Santuario è stato restaurato dal Ministero per i Beni Culturali, recuperando il suo antico splendore. Oggi continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale, soprattutto in occasione della processione settembrina, quando la statua della Madonna del Soccorso viene trasportata a piedi fino alla Chiesa Madre, dove rimane fino a maggio prima di essere ricondotta al Santuario.

Foto: ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook)

Un tesoro di arte e devozione

All'interno del Santuario si possono ammirare autentiche opere d’arte:

La struttura è composta da una chiesetta a navata unica con volta a botte, affiancata da un porticato e una scalinata che donano all’edificio un fascino senza tempo. La parte più antica della chiesa si trova sulla destra, proprio nel punto in cui, secondo la tradizione, sarebbe apparsa la Madonna.

Un viaggio tra natura e spiritualità

Raggiungere il Santuario è un’esperienza unica: un percorso immerso nel verde che unisce fede, storia e natura. Partendo dalla parte più alta del paese, si segue il sentiero CAI 915, che si snoda attraverso i boschi fino a raggiungere questo luogo sacro.
Un cammino che invita alla riflessione e alla scoperta, in uno scenario mozzafiato dove il silenzio della montagna si fonde con la spiritualità di un Santuario senza tempo.

Gli itinerari di fede nel territorio del Pollino

Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.