Mitreo romano complesso Familongo - Castrovillari

Tra storia e mistero: un santuario sotterraneo dedicato al culto di Mitra nell’antica Roma

Nel cuore del Piano di Cammarata, all'interno di un'antica casa colonica di proprietà della famiglia Aiello, sorge un sito di straordinario valore storico e archeologico. Questo edificio, noto per secoli come la Chiesa di San Mauro e utilizzato fino a tempi recenti come fienile e stalla, cela tra le sue mura le vestigia di un luogo di culto dedicato alla divinità Mitra.

Mitra, divinità di origine orientale, fu particolarmente venerata tra il II e il III secolo d.C., soprattutto tra i ranghi militari dell'Impero Romano. Il culto mitraico, riservato agli iniziati, era strettamente legato alla progressione nella carriera militare, motivo per cui i mitrei si diffusero ampiamente nelle province dell’Impero. Questi spazi sacri, spesso ricavati in grotte naturali o ambienti sotterranei, presentavano caratteristiche architettoniche peculiari: una struttura rettangolare, un vestibolo d’ingresso e una copertura a volta, con pareti spesso rivestite di pietra pomice per evocare un ambiente cavernoso.

Il Mitreo di Familongo conserva proprio questa tipica configurazione. Il complesso comprende un ambiente rettangolare con volta a botte e un secondo spazio biabsidato disposto ortogonalmente rispetto al primo. Degna di nota è la ricca decorazione pittorica che impreziosisce le superfici, testimoniando l'importanza e la solennità del culto che vi si svolgeva. L'intero complesso risale all’epoca imperiale romana, offrendo una preziosa testimonianza della diffusione del mitraismo nell'Italia meridionale.

Oggi, questo sito rappresenta un importante punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di archeologia, che qui possono immergersi in un affascinante viaggio nella spiritualità e nei misteri dell’antica Roma.

Gli itinerari di fede nel territorio del Pollino

Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.