Museo Storia Naturale del Pollino, Rotonda

Un viaggio nel tempo tra gigantipreistorici

Il Museo di Storia Naturale del Pollino nasce dalla straordinaria scoperta di fossili di pachidermi avvenuta nei primi anni ’80 in località Calorie (Rotonda), sulla riva sinistra del fiume Mercure (conosciuto come fiume Lao in Calabria)

Nel 1982, durante alcuni lavori su un terreno privato, Mario Caldarelli rinvenne accidentalmente imponenti ossa fossilizzate a pochi metri di profondità. Riconoscendo l’importanza del ritrovamento, segnalò immediatamente la scoperta al Comune di Rotonda. Questo evento segnò l’inizio di una serie di campagne di scavo che portarono alla luce uno scheletro quasi completo di Elephas antiquus italicus, insieme a resti di Hippopotamus antiquus.

Nel 1997, gli scavi restituirono un’ulteriore scoperta eccezionale: una mandibola appartenente a un rinoceronte preistorico (Stephanorhinus cf. S. hundsheimensis).

A partire dal 2005, grazie a un finanziamento del MiBACT, le campagne di scavo ripresero sotto la direzione della Soprintendenza archeologica della Basilicata. Questi nuovi interventi portarono alla scoperta, nel 2006, di un secondo scheletro quasi completo di Hippopotamus antiquus, e nel 2007 di resti fossili di diversi cervidi.

Oggi, il Museo di Storia Naturale del Pollino custodisce e valorizza questi reperti eccezionali, offrendo ai visitatori un’esperienza unica alla scoperta della preistoria del territorio.

Per ulteriori informazioni: Pagina facebook "Museo di Storia Naturale del Pollino"

Musei del Parco Nazionale del Pollino

PER INFORMAZIONI: info@isentieridelpollino.it

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.