Musei del Parco Nazionale del Pollino
I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino
Situato nel cuore di Frascineto (CS), il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina è un punto di riferimento per la cultura bizantina in Calabria. La sua preziosa collezione, appartenuta all’Archimandrita P. Paolo Lombardo, rende questo museo un vero polo di attrazione per appassionati di arte, spiritualità, storia e liturgia orientale.
Oltre a custodire un patrimonio unico, il museo offre un’esperienza immersiva per conoscere la tradizione bizantina e il legame storico tra la comunità italo-albanese e il mondo ortodosso.
Foto dal web: tripadvisor.it
Il percorso museale si sviluppa su tre livelli interni e un percorso esterno, permettendo ai visitatori di esplorare la ricchezza dell’arte bizantina in diverse forme.
Il museo permette anche di vivere la tradizione bizantina attraverso luoghi di culto storici, tra cui:
Il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina di Frascineto è una destinazione imperdibile per chi desidera approfondire l’arte e la spiritualità bizantina in Calabria. Un viaggio tra icone, antichi manoscritti e chiese storiche, alla scoperta di una cultura millenaria.
Telefono: + 39 0981 32688 - Email: museodelleicone@comune.frascineto.cs.it
PER PRENOTAZIONI: +39 393 8534284 - +39 393 8534285 – +39 3938534286
PAGINA FACEBOOK MUSEO: facebook.com/museodelleicone
Giganti di roccia che si ergono come sentinelle di una natura incontaminata.
Viaggio religioso tra i Santuari e le chiese rupestri del Parco del Pollino, meta di pellegrinaggi.
Le cascate, autentiche meraviglie che regalano spettacoli mozzafiato.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.