Musei del Parco Nazionale del Pollino
I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino
Nel cuore di Castrovillari (CS), all’interno della sacrestia della suggestiva Basilica Minore di San Giuliano, sorge un museo che custodisce autentici tesori d’arte sacra. L’edificio, dallo stile romanico-normanno, conserva affreschi risalenti alla seconda metà del Quattrocento, offrendo un’atmosfera carica di storia e spiritualità.
La collezione del museo comprende preziosi dipinti, sculture e raffinati manufatti in argento del XVI secolo, insieme a paramenti sacri datati tra il XVII e il XIX secolo. Tra le opere più significative spiccano un crocefisso del XVI secolo, una suggestiva statua della Madonna nera bizantina e splendide croci d'argento.
Particolarmente affascinante è la presenza di alcune opere della famiglia Conti, celebri pittori e cesellatori del XVII secolo, tra cui un capolavoro di Giovantommaso Conte, un dipinto su tela realizzato nel 1592.
Un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia, dove il passato rivive attraverso straordinarie testimonianze artistiche. Scopri un patrimonio unico nel cuore del Pollino!
piazza San Giuliano, 1 - Castrovillari (CS)
tel: +39 0981 27929
Condizioni di visita: temporaneamente chiuso
Giganti di roccia che si ergono come sentinelle di una natura incontaminata.
Viaggio religioso tra i Santuari e le chiese rupestri del Parco del Pollino, meta di pellegrinaggi.
Le cascate, autentiche meraviglie che regalano spettacoli mozzafiato.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.