Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia

Situato nel suggestivo Palazzo Salmena, il Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia racconta la vita e il lavoro delle comunità rurali di Morano Calabro. Fondato negli anni ‘80, il museo nasce dall’ampliamento della mostra storica “Contadini e Pastori a Morano tra passato e presente”, ideata dal Prof. Francesco Mainieri. Oggi custodisce oltre 800 reperti, tra attrezzi agricoli, utensili domestici e strumenti della tradizione contadina e pastorale.

Le Sezioni del Museo

Il museo si sviluppa su due piani e offre un’esperienza didattica attraverso 9 sezioni espositive.

Seminterrato – La vita contadina e il lavoro nei campi

Quest’area raccoglie testimonianze del lavoro agricolo e della quotidianità rurale:
- Strumenti per l’agricoltura: un grande aratro, cesti e basti per l’olivicoltura.
- La casa contadina: ricostruzione dell’ambiente domestico con oggetti tradizionali (barili, culle, tinozze, strumenti per l’allevamento del maiale).
- Edilizia rurale: materiali e tecniche utilizzate per la costruzione delle abitazioni.

Primo piano – Cultura, tradizioni e artigianato

Al primo piano, oltre a una sala convegni da 70 posti, il museo ospita diverse sezioni tematiche:
- Il territorio: studio dell’ambiente e delle risorse naturali locali.
- Costumi e tradizioni: esposizione di abiti tradizionali di Morano Calabro.
- L’acqua e il suo utilizzo: mulini, gualchiere per la lavorazione dei tessuti.
- La pastorizia: strumenti per la produzione di formaggi e ricotta, con fiscelle e caldane.
- Industrie tessili e lavorazione della seta: telai, cardo e un telaio per la produzione del baco da seta ancora funzionante.

Per ulteriori informazioni visitate il sito: comunemoranocalabro.it

Musei del Parco Nazionale del Pollino

I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.