Musei del Parco Nazionale del Pollino
I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino
Nel suggestivo borgo di Castronuovo di Sant'Andrea (PZ), uno dei più antichi e arroccati della Lucania, sorge il MIG – Museo Internazionale della Grafica, affiancato dalla Biblioteca Comunale Alessandro Appella. Fondato nel 2011, il museo è un punto di riferimento per l’arte grafica contemporanea, mentre la biblioteca custodisce un patrimonio librario unico, arricchito da prestigiose donazioni.
Foto dal web: mig-biblioteca.it
Con oltre 80.000 volumi, questa biblioteca rappresenta una delle raccolte più importanti della regione. Oltre ai settori classici (storia, filosofia, arte, scienze sociali, letteratura), vanta donazioni di inestimabile valore, tra cui 1.500 volumi dagli eredi Pirandello - D’Amico e contributi di celebri intellettuali ed editori italiani.
Il museo ospita 2.500 opere grafiche di artisti di fama internazionale, tra cui Picasso, Mirò, Renoir, Matisse, Degas e Calder. Ogni mostra esplora le diverse tecniche della grafica (xilografia, acquaforte, litografia, serigrafia), offrendo uno sguardo sulla storia dell’arte da prospettive uniche.
Curate da Giuseppe Appella, le esposizioni mettono a confronto maestri dell’arte europea del Novecento con grandi artisti italiani come Gentilini, Accardi, Consagra, Melotti, Perilli e Strazza, creando un dialogo tra culture e stili diversi.
Il MIG fa parte di un sistema museale che arricchisce l’offerta culturale di Castronuovo di Sant’Andrea:
Museo-Atelier Guido Strazza – Dedicato alla calcografia, con il torchio e lo studio del maestro Strazza.
Atelier Kengiro Azuma – Spazio per la litografia con attrezzature donate dal celebre artista giapponese.
Museo della Vita e delle Opere di Sant’Andrea Avellino – Un percorso storico-teologico sul santo nato a Castronuovo.
Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” – Una collezione di oltre 200 presepi provenienti da tutto il mondo.
Scopri il MIG e immergiti in un viaggio tra arte, libri e tradizione! Visita il sito ufficiale:
mig-biblioteca.it
Giganti di roccia che si ergono come sentinelle di una natura incontaminata.
Viaggio religioso tra i Santuari e le chiese rupestri del Parco del Pollino, meta di pellegrinaggi.
Le cascate, autentiche meraviglie che regalano spettacoli mozzafiato.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.