Museo del Peperoncino di Maierà

Un viaggio piccante nella cultura e nella storia

Nel cuore del centro storico di Maierà, all'interno del Palazzo Ducale, sorge il Museo del Peperoncino, una realtà unica al mondo dedicata al simbolo piccante per eccellenza: il peperoncino. Fondato nel 2002 per iniziativa dell’Accademia Nazionale del Peperoncino di Diamante, il museo è oggi gestito dall’Amministrazione comunale di Maierà, che offre ai visitatori visite guidate curate da esperti.

Un museo unico per scoprire 6000 anni di storia piccante

Il Museo del Peperoncino è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio attraverso seimila anni di storia, arte e cultura legati a questo straordinario ortaggio. Le sue 10 sale tematiche raccontano la diffusione del peperoncino nel mondo, il suo impatto sulla gastronomia, la pubblicità, la satira e perfino l’arte contemporanea.

Le sale espositive

Scopri il Museo del Peperoncino!

Se sei un appassionato del gusto piccante o semplicemente vuoi immergerti in una cultura affascinante e ricca di curiosità, il Museo del Peperoncino di Maierà è una tappa imperdibile.

Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook del museo: clicca qui

Musei del Parco Nazionale del Pollino

I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.