Museo della Pastorizia, Castelsaraceno (PZ)

Un Viaggio Immersivo tra Storia e Tradizioni

Foto dal web: museodellapastorizia.it

Nel cuore della Basilicata, il Museo della Pastorizia di Castelsaraceno racconta la storia, i saperi e le tradizioni del mondo pastorale, valorizzando un patrimonio culturale antico e profondamente legato al territorio. Promosso dall’Amministrazione Comunale con il contributo scientifico dell’Università della Basilicata, il museo offre un’esperienza interattiva che connette i visitatori alle radici della comunità locale, alla transumanza e al suggestivo rituale arboreo della ‘Ndenna*, antica celebrazione di fertilità e prosperità.

Un Percorso Espositivo tra Memoria e Innovazione

Il museo si articola in quattro aree tematiche che uniscono tradizione e tecnologia immersiva:
- Il Tempo: Una sala ellittica con proiezioni panoramiche, suoni e profumi che trasportano il visitatore nel paesaggio lucano attraverso la magia del time-lapse. - Lo Spazio: Oggetti d’epoca e strumenti del mestiere raccontano la vita quotidiana dei pastori, con postazioni multimediali interattive. - I Saperi: Video-interviste ai pastori e vetrine tematiche per preservare e tramandare le conoscenze legate alla pastorizia. - La Memoria: Un’esperienza cinematografica che ripercorre la vita, il lavoro e le festività della comunità di Castelsaraceno.

Foto dal web: museodellapastorizia.it

Un Museo Vivo, Accessibile e Coinvolgente

Dotato di moderne tecnologie, postazioni interattive e una sala conferenze, il Museo della Pastorizia è un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella cultura rurale e nelle antiche tradizioni della Basilicata.

*La festa della ‘Ndenna è un antico rituale arboreo che si svolge a Castelsaraceno in concomitanza con le celebrazioni per il Santo Patrono, Sant’Antonio di Padova.
Il rituale, evocativamente definibile come matrimonio arboreo, allude chiaramente ad un simbolismo sessuale quando l’elemento maschile (la ‘Ndenna) viene saldamente fissato a quello femminile (la Cunocchia) mediante un anello di ferro con bulloni strettamente avvitati. La sua celebrazione era momento propiziatorio per la popolazione locale, al fine di ottenere fecondità e fertilità nelle attività agricole e pastorali di un tempo. Leggi altro

Musei del Parco Nazionale del Pollino

I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.