Il lago La Penna è un piccolo specchio d’acqua di natura carsica situato nel territorio montano del Comune di Sangineto (CS), alla base del monte La Penna. Con il suo aspetto raccolto e incantevole, si presenta come una gemma nascosta tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino. Le sue acque cristalline, che riflettono le tonalità verdi degli abeti, dei faggi e di altre piante tipiche della macchia mediterranea d'alta quota circostanti, creano un’atmosfera di pace e tranquillità, ideale per chi desidera immergersi nella natura incontaminata.
Il percorso per raggiungerlo, sia attraverso la strada sterrata con un mezzo fuoristrada sia seguendo il sentiero escursionistico - che richiede una media di 1 o 59 min per essere completato -, è un’esperienza che permette di godere della straordinaria biodiversità dell’area. Lungo il tragitto, è possibile incontrare specie tipiche della fauna locale, come scoiattoli, lepri e, con un po’ di fortuna, rapaci che sorvolano maestosi il monte La Penna.
Foto: Proloco Sangineto
Per contattare la PROLOCO di SANGINETO: prolocodisangineto@gmail.com -
Sito web -
pagina facebook
Una volta giunti al lago, ci si trova davanti a un luogo perfetto per gli amanti delle attività all’aria aperta. Le rive erbose e le radure nei dintorni invitano a rilassarsi con un picnic, mentre i più avventurosi possono esplorare i sentieri vicini per scoprire scorci ancora più suggestivi. Grazie alla sua posizione a 852 metri di altitudine, il lago offre un clima fresco e rigenerante, particolarmente piacevole nelle giornate estive.
Questo angolo nascosto di Sangineto è una meta perfetta per escursionisti, fotografi naturalisti e famiglie in cerca di una giornata immersa nella bellezza selvaggia del Parco del Pollino, lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Tra le attrazioni naturali più affascinanti del Parco del Pollino ci sono, senza dubbio, le cascate.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino.
Gli Itinerari si possono sviluppare su sentieri di ogni genere ma non problematici.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.