Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Da Piano Ruggio, a 1550 metri sul livello del mare, si snoda il sentiero verso il monte Serra del Prete, una cima severa e selvaggia che si svela passo dopo passo, sfuggendo alla vista e alimentando il desiderio di scoperta.
È un percorso che esige rispetto e pazienza, uno di quelli che ti insegnano ad ascoltare il silenzio antico della montagna e i sospiri del vento che si infila tra le rocce e i pini loricati. Il sentiero invita a rallentare, a osservare i dettagli nascosti: il muschio che abbraccia le pietre, i giochi di luce filtrata tra i rami, il fruscio discreto della fauna che popola queste terre selvagge.
Tra radure e boschi di faggi, il cammino si trasforma in un mosaico di paesaggi che cambiano al ritmo della salita, svelando scorci mozzafiato sulla vallata sottostante e sulla maestosità del Pollino. Le nubi, a volte, sembrano avvolgere il panorama in un velo misterioso, ma quando si diradano, lasciano spazio a un orizzonte che toglie il fiato.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
Quando il sentiero si fa più ripido e la fatica si unisce all'emozione, ecco che la vetta si lascia finalmente intravedere, quasi a voler premiare la perseveranza con una vista a 360 gradi che abbraccia cielo e terra. È il momento in cui ogni difficoltà svanisce, sostituita da un senso di appartenenza a qualcosa di più grande: la natura, con la sua forza indomabile, ti accoglie e ti fa sentire parte di un equilibrio perfetto.
E poi, giunti in cima, il tempo sembra fermarsi. La brezza accarezza il volto, il cuore batte al ritmo di una consapevolezza nuova: quella di aver conquistato non solo una meta geografica, ma un traguardo interiore. Qui, tra le vette e il cielo, si assapora una libertà che solo la montagna sa donare.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
Ogni passo lungo il sentiero che conduce al Serra del Prete è un’esperienza che va oltre il semplice camminare. È un dialogo continuo con la natura, un lento avanzare che permette di assaporare il silenzio della montagna e il ritmo antico del paesaggio. Ogni radura, ogni albero secolare e ogni roccia sembra raccontare una storia che si perde nel tempo. Qui, il respiro si fa profondo, non solo per la salita, ma per il senso di meraviglia che ogni dettaglio suscita: la luce che danza sulle foglie, il profilo delle vette che si stagliano contro il cielo, e il vento che trasporta profumi di resina e terra umida.
Foto: ©Antonio (instagram - twitter)
Quando il sentiero si inerpica tra i boschi e la fatica inizia a farsi sentire, il paesaggio sembra trasformarsi in una sinfonia visiva che incoraggia a proseguire. I faggi, con i loro tronchi alti e dritti, si ergono come guardiani silenziosi, mentre il suolo, tappezzato di muschio e foglie cadute, narra il passaggio delle stagioni. Man mano che si sale, lo sguardo si apre su scorci che mozzano il fiato: le vallate si stendono all’infinito, incorniciate da un orizzonte che sembra sfiorare l’eternità. Ogni nuova prospettiva è un invito a fermarsi, a contemplare, a lasciare che la grandezza del Pollino penetri nel cuore.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
E poi, quando finalmente si raggiunge la cima, tutto si ferma. Non ci sono più alberi né ostacoli visivi, solo l’immensità della natura che si dispiega a perdita d’occhio. L’aria, qui, ha una purezza unica, un sapore che riempie i polmoni e rigenera l’anima. La vista è un abbraccio che racchiude cielo e terra, una distesa senza confini che invita alla riflessione.
Non è solo una meta raggiunta, ma un traguardo che segna il viaggio interiore di chi ha scelto di percorrere il sentiero. Sulla vetta del Serra del Prete, si raccolgono emozioni che restano per sempre, scolpite nella memoria come un dono raro della montagna.
La moltitudine di varietà di meravigliose farfalle presenti nel Parco del Pollino.
Meraviglie che offrono spettacoli mozzafiato, create dall'erosione dell'acqua su rocce e terreni.
Alla scoperta dei castelli, delle torri e delle ville rupestri e non tra i più suggestivi del Parco del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.