Escursione monte Coppola di Paola

Attraversando radure e foreste, affrontando ripide salite

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Il Monte Coppola di Paola, con i suoi 1919 metri di altitudine, si staglia tra le montagne più imponenti e suggestive della Calabria. Situato nel territorio di Morano Calabro (CS), in prossimità del pittoresco altopiano di Piano di Ruggio (a 1550 m, sul versante lucano del Parco Nazionale del Pollino), rappresenta una meta ambita dagli escursionisti e dagli amanti della natura incontaminata.

Prossime 3 foto: ©CAI Catanzaro - Sito web

La montagna è avvolta da una rigogliosa foresta di faggi, che la rende un autentico paradiso per chi ama immergersi nel verde e camminare lungo sentieri ombreggiati e silenziosi. Una delle caratteristiche più affascinanti del Monte Coppola di Paola è la sua doppia cima, dalla curiosa forma che ricorda quella di due seni: una raggiunge i 1919 metri sul livello del mare, mentre l’altra si erge a 1909 metri.

L'escursione che attraversa la cresta del Monte Coppola di Paola, la quale segna il confine naturale tra la Calabria e la Lucania, è considerata tra le più spettacolari del Parco del Pollino. Questo itinerario non solo regala un viaggio tra maestosi faggi secolari, ma offre anche vedute mozzafiato che si aprono sulla sommità della montagna. Da qui, si può ammirare un panorama a 360 gradi che spazia dal Massiccio del Pollino e il Gruppo del Pellegrino/monti dell’Orsomarso, passando per il Parco Nazionale della Sila e l’intera regione della Basilicata, fino a scorgere, nelle giornate più limpide, il profilo delle Isole Eolie in lontananza.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.