Escursione Madonna di Pollino Serra Crispo

Itinerario escursione: Madonna di Pollino (m 1537) - cima Serra di Crispo (m 2053)

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

L’escursione verso la Serra di Crispo offre un’immersione totale nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Pollino, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. La partenza del sentiero avviene accanto al Rifugio Pollino, seguendo il fondo di un caratteristico canalino terroso che introduce subito nel cuore di questo spettacolare ambiente montano.

Il percorso si sviluppa tra dolci discese e leggere salite, costeggiando le imponenti pareti rocciose che si ergono maestose sulla sinistra. Lungo il cammino, la natura si rivela in tutta la sua bellezza: due ampie radure pianeggianti interrompono il tracciato, offrendo una pausa visiva tra il verde intenso dei prati e il cielo terso. Poco dopo, un gruppo di rocce dal fascino antico emerge lungo il sentiero, incorniciato da esemplari di abete bianco, alberi maestosi che sembrano raccontare storie di tempi remoti.

Una discesa più marcata conduce al Fosso Iannace, dove il rumore del ruscello accompagna il cammino e invita a un momento di contemplazione. Attraversato il guado, il percorso si addolcisce, snodandosi tra dolci pianori e una bassa faggeta che ombreggia i passi degli escursionisti. Questo tratto è particolarmente suggestivo, con il gioco di luci e ombre creato dai raggi del sole che filtrano tra le chiome degli alberi.

Raggiunto il Piano di Iannace, si entra in un paesaggio quasi surreale, dominato da prati ondulati e scorci mozzafiato. I pianori, incorniciati dalle vette circostanti, offrono una visione ampia e rilassante, perfetta per una sosta rigenerante. Da qui, si prosegue in un ambiente sempre più aperto, dove la vegetazione si dirada lasciando spazio ai prati verdi e ai Pini Loricati, simbolo del Parco del Pollino, con i loro tronchi scolpiti e il portamento maestoso.

L’itinerario culmina nella salita verso la Serra di Crispo, definita "la Grande Porta del Pollino". I suoi pendii, alternando rocce affioranti e morbidi prati, si tingono dei colori mutevoli della vegetazione e offrono un panorama senza eguali. Qui, il silenzio della montagna regala un senso di pace profonda, mentre lo sguardo si perde tra le cime circostanti e l’infinito orizzonte.

Questa escursione, pur non particolarmente impegnativa, rappresenta un viaggio tra meraviglie naturali e paesaggi che sembrano usciti da un quadro. Ogni passo è un invito a scoprire la straordinaria biodiversità e la quiete maestosa del Pollino, un’esperienza che rimane nel cuore di chiunque la viva.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.