Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Il Sentiero dei Monaci Basiliani è un antico itinerario mulattiero, impiegato dai monaci basiliani durante l'alto medioevo, che univa i due borghi di Papasidero ed Orsomarso, centri particolarmente attivi durante il forte periodo monastico dell'Eparchia del Mercurion.
Il sentiero, attualmente, ha inizio nei pressi del ponte LAO (ponte della strada provinciale), nel comune di Papasidero.
È un percorso molto suggestivo - che costeggia, in alcuni tratti, il fiume Lao - , immerso nella natura, in cui sono ancora visibili resti dell'antico lastricato, resti di fortificazioni medievali e resti di un antico mulino.
Lungo il sentiero sono presenti due piccole nicchie. La prima, ai piedi di una grande rupe, con un dipinto basiliano, risalente al XI secolo, raffigurante la Madonna con Bambino; la seconda con un dipinto di Gesù.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.