Ruderi castello feudale Cerchiara di Calabria

Il Castello di Cerchiara di Calabria: testimone silenzioso di secoli di storia

Arroccato su un’altura dominante, con una vista mozzafiato sulla Piana di Sibari e sul Mar Ionio, l’antico castello feudale di Cerchiara di Calabria racconta secoli di potere, battaglie e nobiltà. Costruito nel Trecento a completamento di una preesistente rocca longobarda, il maniero nacque per volere dei Normanni, che lo eressero con scopi difensivi e strategici durante la loro espansione nel sud Italia.

Un castello conteso tra dinastie e imperi

Nel corso dei secoli, il castello subì numerosi rifacimenti, testimoniando l’avvicendarsi di grandi dinastie: fu ampliato durante il periodo svevo, poi modificato sotto il dominio angioino e aragonese. Nel Cinquecento, la fortezza venne ristrutturata per assumere anche una funzione amministrativa locale. Tra gli interventi più significativi si annovera l’ampliamento operato dalla famiglia Chiaromonte, con la costruzione della caratteristica torre rettangolare normanna, affacciata sullo strapiombo della Gravina.

Dal potere alla decadenza: un’eredità di pietra

Nel tempo, il castello divenne la residenza di illustri famiglie nobiliari, passando di mano tra i Della Marra, i Sanseverino, i Borgia, i Carafa, i Chiaromonte e i Pignatelli. Oggi, del suo antico splendore restano solo suggestivi ruderi, che continuano a raccontare storie di potere e intrighi.
Una visita a questi resti medievali significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, tra paesaggi mozzafiato e le tracce di un glorioso passato che ancora riecheggia tra le pietre.

I castelli del Parco Nazionale del Pollino

La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.