I castelli del Parco Nazionale del Pollino
La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri
Maestosa e avvolta dal mistero, la Rocca di Praia a Mare, conosciuta anche come Castello di Praia, Castello della Foresta o Castello Normanno, è una fortezza che affonda le sue radici nel XII-XIII secolo. Sorge su una pittoresca collinetta nella baia di Fiuzzi, nata per volere di Carlo, duca di Calabria e figlio di Roberto, Re di Napoli, con lo scopo di difendere il territorio dalle incursioni degli Aragonesi e dei Saraceni.
La struttura presenta la tipica pianta rettangolare dei castelli medievali, con due torri cilindriche angolari, collegate da possenti mura merlate. Nel corso dei secoli, la Rocca subì diversi rifacimenti, tra cui significative modifiche durante l’epoca Sveva. Ancora oggi, il portale d’ingresso conserva lo stemma nobiliare dei marchesi Cosentino d'Aieta, testimoniando la storia aristocratica della fortezza.
Nel Cinquecento, la Rocca perse la sua funzione militare per diventare una residenza feudale, divenendo persino dimora estiva del vescovo locale. Alla fine del XVIII secolo, i marchesi Ajeta cedettero la proprietà ai conti Spinelli di Scalea, che ne mantennero il prestigio fino ai tempi moderni.
Oggi, questo antico gioiello storico è stato restaurato e trasformato in una struttura di accoglienza turistica di alto livello, regalando ai suoi ospiti un’esperienza esclusiva tra storia, lusso e panorami mozzafiato.
Visitare la Rocca di Praia a Mare significa immergersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, tra leggende medievali e un’atmosfera di rara bellezza.
Le due faggete del Parco del Pollino sono state proclamate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
Nel Parco del Pollino, le acque termali in Calabria e Basilicata, luoghi dalla bellezza inestimabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.