Bosco comunale di Latronico, Malboschetto

Il cuore verde di Latronico

Il Bosco Comunale di Latronico, noto anche come Malboschetto, si estende per circa 700 ettari, ospitando un’impressionante popolazione arborea di 5 milioni e 600 mila piante. Situato ai confini occidentali del maestoso Monte Alpi, il bosco si sviluppa tra gli 850 e i 1070 metri di altitudine, offrendo un ambiente ideale per una straordinaria biodiversità.

Un patrimonio di rilevanza europea

Malboschetto e Monte Alpi sono stati classificati come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona a Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della Rete Natura 2000. Questa doppia tutela testimonia il valore ecologico dell’area, che ospita una grande varietà di habitat ideali per la sopravvivenza di numerose specie di mammiferi, uccelli, rettili e insetti, contribuendo così alla conservazione della biodiversità europea.

Un tesoro naturalistico tra cerri e faggi

Il bosco è dominato dalla presenza di cerri imponenti, che raggiungono altezze fino a 30 metri, e faggi maestosi. Non mancano però presenze più rare come l’abete bianco e il pino nero, che aggiungono varietà alla composizione forestale. Questo mix di specie arboree crea un ambiente unico, caratterizzato da colori e atmosfere che mutano con il passare delle stagioni.

Frutti della natura

Malboschetto è anche un paradiso per gli amanti della raccolta: lungo i suoi sentieri si trovano fragole selvatiche, more e una grande varietà di funghi. Questi doni della natura, insieme alla bellezza del paesaggio, rendono il bosco una meta irresistibile per escursionisti e appassionati di outdoor.

Accesso e Servizi

Una strada attraversa il bosco, conducendo fino a un accogliente rifugio montano situato a circa 1000 metri di altitudine. Questo punto rappresenta una sosta perfetta per godere di panorami mozzafiato e rigenerarsi nel cuore della natura incontaminata.

Patrimonio di natura e biodiversità

Il Malboschetto non è solo un luogo di straordinaria bellezza, ma anche un rifugio per la biodiversità e una risorsa fondamentale per la conservazione ambientale. Visitarlo significa immergersi in un’oasi di pace, tra alberi secolari, profumi di bosco e suoni della natura, riscoprendo il legame profondo tra uomo e ambiente.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.