Bosco della Farneta

Un luogo dove natura e storia si incontrano nella Valle del Sarmento

Il Bosco della Farneta, situato nei pressi di Noepoli, nel cuore della suggestiva Valle del Sarmento, è uno dei luoghi naturali più affascinanti della regione Basilicata. A un’altitudine di circa 800 metri sul livello del mare, questo bosco si estende su una superficie di ben 298 ettari, rendendolo la più grande formazione boschiva di farnetto (Quercus frainetto) in Italia.

Il farnetto, appartenente alla famiglia delle fagacee, è un albero monumentale di grande valore naturalistico e paesaggistico. La sua chioma, ampia e tondeggiante, può raggiungere altezze imponenti fino a 30 metri, conferendo al bosco un aspetto maestoso e suggestivo. Accanto ai farnetti, il bosco ospita esemplari di castagno e roverella, arricchendo la biodiversità dell’area. Nello strato arbustivo si trovano specie tipiche delle leccete, come l’erica e il citiso, che contribuiscono a creare un habitat ideale per numerose specie di fauna e flora.

Farnetti, funghi e fascino bizantino: il tesoro di Noepoli

Il Bosco della Farneta è noto anche per la sua straordinaria ricchezza di funghi, che lo rendono una meta prediletta per gli appassionati di micologia e di escursioni naturalistiche. Il suo pianoro, vasto e facilmente accessibile, rappresenta un luogo ideale per passeggiate immerse nella natura incontaminata.

Dal punto di vista storico-culturale, l’area intorno al bosco custodisce importanti testimonianze del passato: poco fuori dal borgo di Noepoli si trovano i resti di una cappella bizantina risalente al X-XI secolo, che raccontano di un’epoca ricca di fermenti religiosi e culturali.

Il Bosco della Farneta è un luogo dove la natura e la storia si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. È il rifugio perfetto per chi desidera immergersi in una dimensione di tranquillità e bellezza, tra alberi monumentali, tradizioni antiche e un ecosistema vivo e vibrante.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.