Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Il Bosco Magrizzi-Cielagresti, una foresta demaniale regionale di circa 485 ettari, rappresenta uno dei gioielli naturalistici della Basilicata. Questo bosco di querce è noto non solo per la sua biodiversità, ma anche per le sue risorse gastronomiche, come i pregiati funghi porcini e i tartufi.
In prossimità del comune di Calvera, il bosco ospita la sorgente benefica di acqua sulfurea della Contrada Vallina, rinomata per le sue proprietà terapeutiche e attrazione per gli amanti della natura.
I confini del bosco si estendono tra i comuni di Castronuovo di Sant’Andrea, Calvera, Teana, Carbone e San Chirico Raparo. In primavera, la foresta si trasforma in uno spettacolo cromatico unico, grazie alla fioritura di numerose specie di orchidee selvatiche, che attirano appassionati di botanica e fotografia.
Al di sotto del Bosco Magrizzi, si apre la suggestiva Gola del Fosso dello Strittolo, un canyon naturale di straordinaria bellezza. Questo angolo remoto e affascinante è caratterizzato da una combinazione unica di pareti rocciose, stalattiti e una vegetazione rigogliosa che segue il corso dell'acqua.
La gola, benché irregolare nella struttura, rappresenta una meta ideale per gli escursionisti, offrendo un percorso che culmina in una piccola ma spettacolare cascata, perfetta per una pausa contemplativa. Le formazioni rocciose e la ricchezza d’acqua rendono l'area un vero paradiso per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica.
L'itinerario Turistico (facile per tutti) si sviluppa su percorso non lungo, ben evidente, senza problemi di orientamento.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale e mille storie.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino, alcune delle quali vengono captate per l’acquedotto.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.